
Siamo stressati? Forse siamo solo presi dalla nostra vita, rincorrendo le mille azioni da fare in una giornata dimenticandoci l’importanza delle pause.
La malattia più comune ai giorni d’oggi è sicuramente lo stress: la vita frenetica, il poco tempo per noi stessi e un lavoro non sempre soddisfacente possono portare il nostro organismo a compiere determinati sforzi per resistere agli stimoli fisici e psicosociali (chiamati stressor) derivanti dalla nostra quotidianità.
Ed è proprio nell’affrontare le situazioni di stress che il nostro corpo reagisce in via fisica – mentale creando situazioni psico-fisiche di malessere generale. In particolare, in una situazione di stress acuto il nostro organismo subisce una reazione breve ed intensa, un dolore fisico o un “crollo mentale”, per non più di 30 minuti – un’ora. Se invece gli stressor restano persistenti nella nostra quotidianità (es. malattia di un familiare, problematiche lavorative, etc) diventa stress cronico e porta a diversi disturbi fisici come emicranie, disturbi intestinali, disturbi del sonno, oppure a disturbi mentali quali la scarsa concentrazione, ansie e depressione.
In queste fasi di forte stress, sia acuto che cronico, si dimostra la forza dell’uomo: la sua resilienza e la sua capacità di coping ovvero la capacità di mettere insieme dei meccanismi comportamentali per superare la fase di stress in corso. Ecco perché è importante imparare a conoscersi e trovare dei punti di riferimento, stando bene con noi stessi riusciremmo a superare le varie situazioni.
Il primo modo per stare bene è garantirsi un buon stato di salute, non solo con l’assenza di malattie ma uno stato completo di benessere fisico e mentale. Per questo abbiamo trovato 5 consigli per vivere una vita meno stressante:
- Prendere una pausa dallo stressor. Bastano 20 minuti al giorno per prendersi cura di noi stessi;
- Esercizio fisico. Un’attività fisica regolare aiuta mente e corpo a rilassarsi;
- Ridere/sorridere. Le nostre emozioni giocano un ruolo fondamentale, ridere migliora lo stato d’animo, aumenta la quantità d’aria ricca di ossigeno nel nostro cuore stimolando l’organismo grazie anche al rilascio di endorfina nel cervello;
- Meditazione. Bastano pochi minuti per raggiugere uno stato di rilassamento psico-fisico;
- Chiedere una mano. Condividere la nostra situazione, il nostro pensiero aiuta la mente a sfogarsi.
Per noi la serenità del nostro cliente è fondamentale, dal supporto costante alla ricerca di soluzioni “senza pensieri” cerchiamo di evitare situazioni stressanti, in particolar modo nel momento in cui avvenga dei sinistri.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Per saperne di più sui nostri servizi e le offerte a te dedicate, contattaci senza impegno

L’importanza della sicurezza stradale dal pilota al pedone!
Una vita frenetica, sempre di corsa fra mille impegni tra lavoro, famiglia e passioni che non ci lasciano il tempo di riflette… l’importante è...

Guidare scalzi? Nessun problema per la legge ma non per le assicurazioni
L’estate, l’addio a calzature chiuse e pesanti e benvenuto a ciabatte, sandali e quant’altro.. ma quali conseguenze? Libertà di guida o...

Sharing mobility ed ecosostenibilità: una relazione sempre più forte
In un mondo sempre più ecosostenibile, dove si cerca un maggior contatto con la natura i servizi condivisi e la mobilità ecologica come le...

I cambiamenti climatici mettono in difficoltà le assicurazioni
Il nostro pianeta sta cambiando, urbanizzazione e inquinamento stanno mettendo sempre più in difficoltà la convivenza tra uomo e natura, la quale...

Le banche alla ricerca di un nuovo business per aumentare i profitti
Sempre più sono le banche e le istituzioni che scelgono di entrare nel mercato assicurativo in cerca di profitti con la conseguenza di una guerra...
0 commenti